Parità di genere e la diversità ed inclusione nelle aziende

341

La parità di genere e le attività per le diversità ed inclusione nelle aziende, nonostante i progressi degli ultimi decenni, sono dei principi che ancora non riescono a trovare il giusto impegno.

Per parità di genere ci si riferisce all’uguaglianza di opportunità, diritti e trattamento tra persone di diversi generi. Nel contesto aziendale, significa garantire che uomini e donne abbiano le stesse possibilità di accedere a posizioni, salari, promozioni e formazione, indipendentemente dal loro sesso.

Attività per la parità di genere sono importante per creare un ambiente di lavoro equo e per combattere discriminazioni e pregiudizi di genere che possono influire negativamente sulle opportunità di carriera delle persone.

Un principio che può essere ampliato con quello della diversità. La diversità ed inclusione invece considera più fattori, si riferisce infatti alla presenza di differenze tra individui, che possono includere, ma non sono limitate a, età, sesso, identità di genere, orientamento sessuale, origine etnica, nazionalità, disabilità, esperienze di vita e background culturale.

L’inclusione, infatti, è il processo attivo di coinvolgere, valorizzare e sostenere le persone con diverse caratteristiche e background, assicurandosi che tutti si sentano accettati, rispettati e valorizzati nel posto di lavoro. Un ambiente inclusivo incoraggia la collaborazione, il rispetto reciproco e la condivisione delle diverse esperienze e prospettive, migliorando la qualità delle decisioni e delle soluzioni proposte dall’azienda.

Le aziende che promuovono la diversità e l’inclusione beneficiano di un ambiente di lavoro più armonioso, creativo e produttivo, e possono attrarre e trattenere i migliori talenti. Un ambiente di lavoro più ricco e innovativo, in quanto le persone provenienti da diversi background apportano idee, esperienze e conoscenze uniche.

Gender Equality GAP

Il Gender Equality Gap è il valore della disparità di trattamento tra uomini e donne in termini di accesso a opportunità, risorse e risultati. Misura la differenza tra lo status reale di uomini e donne e la situazione ideale in cui hanno pari diritti, opportunità e trattamento.

Questo divario può essere visto in vari settori come l’istruzione, l’occupazione, la rappresentanza politica e la salute, tra gli altri. Colmare il divario nell’uguaglianza di genere richiede di affrontare le barriere sistemiche e le norme culturali che limitano la piena partecipazione delle donne nella società e promuovere politiche e pratiche a sostegno dell’uguaglianza di genere.

Parità di opportunità: quale è la situazione attuale?

Le donne hanno spesso meno probabilità degli uomini di ricoprire determinati ruoli, avere carriere soddisfacenti ed essere pagate in modo equo.

Le statistiche evidenziano le disuguaglianze di genere che esistono nel mondo del lavoro. In Italia, ad esempio, il divario salariale di genere è del 15,4%, il che significa che le donne guadagnano in media il 15,4% in meno degli uomini. Inoltre, solo il 47% delle donne in età lavorativa partecipa attivamente alla forza lavoro, rispetto al 66% degli uomini.

Ciò significa che, su base annua, le donne devono lavorare circa due mesi in più rispetto agli uomini per ottenere lo stesso reddito. Il divario retributivo di genere in Italia è legato anche alla presenza di un gran numero di posti di lavoro a bassa retribuzione, spesso svolti da donne, e alla mancanza di politiche di conciliazione tra lavoro e vita privata.

Le donne rimangono sottorappresentate nelle posizioni di comando. In Italia solo il 28% delle posizioni manageriali è ricoperto da donne. Il quadro è simile in tutto il mondo: secondo il World Economic Forum, il 31% dei manager a livello globale sono donne. Le ragioni di questa disuguaglianza possono essere molteplici, compresi gli stereotipi di genere, la mancanza di formazione e le opportunità per le donne di fare rete.

Discriminazione sessuale sul lavoro: cause, conseguenze e soluzioni

Le cause della discriminazione di genere sono molte e spesso correlate. Tra i motivi principali si possono citare gli stereotipi di genere che condizionano la carriera e le scelte di carriera, la mancanza di politiche di conciliazione vita-lavoro, che penalizza le donne che aspirano a diventare madri, inducendole a preferire candidati maschi con pari competenze.

Le conseguenze del sessismo sono gravi sia per le donne che per le aziende. Le donne possono subire perdite di reddito, diminuzione della soddisfazione sul lavoro e insicurezza finanziaria. Per quanto riguarda le aziende, perdono l’opportunità di sfruttare le capacità e l’esperienza delle donne, migliorare la loro reputazione e raggiungere una maggiore diversità di idee e prospettive.

Parità di genere, un obbligo di business

In Italia la parità di genere è stata introdotta nel 2011, dove si applicano le quote per le donne nei consigli di amministrazione delle società quotate, il che è ben noto”.

Con Dpr n. 251/2012 e Legge n. 160/2019 prevede che le società abbiano l’obbligo di avere almeno due quinti di donne nei consigli di amministrazione delle società quotate e almeno un terzo di donne nei consigli di amministrazione delle società quotate”.

L’articolo n. 3 della Legge n. 162/2021 che modifica il Decreto Legislativo n. 198/2006 sulle Pari Opportunità per le Donne e gli Uomini nei Luoghi di Lavoro, che stabilisce l’obbligo di redigere rapporti biennali sui dipendenti e sulle lavoratrici per le organizzazioni con più di 50 dipendenti.

Tuttavia, per le organizzazioni fino a 50 unità, resta l’obbligo volontario.

Uno strumento importante per gestire la domanda e creare un ambiente di lavoro sano è definito nella UNI/PDR 125:2022.

La prassi di riferimento definisce i requisiti per la parità di genere e prevede sgravi anche per le organizzazioni con certificazione rilasciata previa verifica da parte di un organismo di certificazione terzo accreditato.

Vantaggi della certificazione sull’equità di genere

La certificazione PDR 125:2022 sulla parità di genere offre alle aziende una serie di vantaggi, tra cui la possibilità di migliorare l’ambiente di lavoro, incentivi per le risorse, la reputazione e l’immagine personale. Dimostra l’impegno dell’azienda nella promozione della parità di genere e rappresenta un valore aggiunto per il marchio.

Inoltre, il conseguimento della certificazione aumenta la motivazione e il coinvolgimento dei dipendenti. Infatti, un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso del genere è fondamentale per il benessere dei dipendenti e favorisce il senso di appartenenza all’azienda.

Infine, la certificazione della parità di genere può aumentare la competitività di un’azienda. In effetti, molte organizzazioni stanno diventando più sensibili al genere e potrebbero preferire lavorare con aziende che sono sinceramente impegnate a promuovere l’uguaglianza di genere.

Come ottenere la certificazione

Per ottenere la certificazione PDR 125:2022 sulla parità di genere, le aziende devono essere valutate da un organismo di certificazione accreditato. L’agenzia valuterà i piani d’azione per la parità di genere delle aziende e verificherà che le misure adottate soddisfino gli standard fissati dall’accreditamento.

Dopo aver superato la valutazione, l’azienda sarà certificata e in grado di fregiarsi del Gender Equality Seal PDR 125:2022. Va sottolineato che la certificazione ha una validità di tre anni, durante i quali l’azienda deve mantenere gli standard richiesti e sottoporsi a periodiche ispezioni.

Segnaliamo un’utile risorsa sui requisiti di certificazione, che potete visionare visitando il seguente link: www.sistemieconsulenze.it/certificazione-parita-di-genere/

Soluzioni per promuovere la parità di genere sul posto di lavoro: buone pratiche

Le aziende possono adottare una varietà di soluzioni per promuovere la parità di genere sul posto di lavoro. Questi includono la promozione di politiche inclusive, l’attuazione di programmi di formazione sulle questioni di genere, la creazione di diversi modelli di leadership e valutazioni delle prestazioni basate sui risultati.

Le aziende che promuovono la parità di genere possono anche adottare politiche di lavoro flessibile, job sharing e assistenza all’infanzia.

Esempi di grandi aziende che si distinguono per le loro politiche di uguaglianza di genere includono: Microsoft ha lanciato un programma di mentoring per le donne e promuove politiche di lavoro flessibile. IKEA ha compiuto progressi significativi nel colmare il divario retributivo di genere e promuovere un modello di leadership diversificato.

Anche altre società, come Google e Unilever, hanno implementato politiche di inclusione e supporto genitoriale.

Promuovere la parità di genere sul posto di lavoro è una cosa molto importante, non solo per le donne, ma anche per la società nel suo complesso. Le aziende sensibili al genere trarranno molti vantaggi, tra cui la possibilità di sfruttare le capacità e l’esperienza delle donne, migliorare la loro reputazione e raggiungere una maggiore diversità di idee e prospettive.

Allo stesso tempo, la promozione della parità di genere richiede un impegno costante e l’adozione di politiche specifiche e mirate.